Casinò online in Italia, sempre più sicuri e sostenibili

casino online italiani

Mentre nel mondo del gioco effettuato sul territorio, lo Stato interviene ponendo limiti e restrizioni, l’universo in espansione del gioco a distanza, che comprende i casinò online legali in Italia, prospera in una crescita costante, che però offre sempre più tutele e garanzie ai giocatori.

Dagli ultimi dati dell’Osservatorio sul gioco online del Politecnico di Milano, risulta che la quota di gioco a distanza nel nostro Paese, è pari al 7,2% del gioco totale. Una fetta ancora piccola, ma destinata a crescere in maniera costante e continua nel corso degli anni, di pari passo con il diffondersi di una modalità di vita e di svago sempre più connessa, e “always on”.

Stiamo parlando esclusivamente di gioco legale, che attraverso il lavoro dell’Agenzia delle Dogane e dei monopoli, organo di controllo facente capo al Ministero dell’Economia, che concede e ritira le concessioni ai vari casinò online in Italia, si sviluppa sulla base di tre principi che fungono da linee guida. Tali principi riguardano la lotta al gioco illegale, la promozione del gioco responsabile e il divieto del gioco minorile.

La lotta al gioco illegale con i casinò online in Italia

casino online sicuriUna serie di strumenti sono stati messi in atto per contrastare gli operatori online illegali, a favore dei casinò online legali in Italia. Tra questi vi è l’ACG, Anagrafe centralizzata per la tracciabilità dei conti di gioco, che viene gestita dall’azienda informatica Sogei, e che registra ogni passaggio sui siti di gioco italiani, in pratica i casinò online legali. Accanto a strumenti di controllo di questo tipo, ve ne sono altri che servono a contrastare il lavoro degli operatori non legali, come i meccanismi che bloccano l’accesso a siti non approvati dall’AAMS con dominio .com.

La stessa normativa italiana tende a favorire e promuovere l’ingresso nella legalità, rendendo molto vantaggioso per i casinò online operare nei modi legali in base ai termini della legge, anziché come gestori di gioco illegale.

In quella che può essere definita l’era d’oro del gioco a distanza nel nostro Paese, tutti gli operatori mettono in “gioco” le proprie risorse in vista di ampliamenti, sia organizzativi che di offerta. La competizione si fa dura, sul fronte italiano, e la fetta di mercato in espansione fa gola anche ai grandi gruppi stranieri, che stanno procedendo ad acquisizioni di alcuni operatori italiani.

La sicurezza nei nuovi casinò online e la lotta alla dipendenza

Uno dei punti focali del gioco legale in Italia, sta nell’offerta di una modalità di fruizione che responsabile. Questo si realizza nel divieto del gioco ai minorenni, e nella lotta alle dipendenze da gioco e alle ludopatie. In vista di questo obiettivo, tutti gli operatori di casinò online legali, aderiscono alle campagne per il Gioco responsabile, esponendo il relativo logo. Inoltre è in fase di realizzazione un Registro Unico delle Autoesclusioni, in breve Rua, che consentirà ai giocatori di poter essere esclusi da tutti i siti che offrono gioco a distanza e dai casinò online legali. Nella stessa ottica operano i limiti di deposito e i limiti di puntata giornaliera che i vari giocatori possono autoimporsi sui vari siti.

Nel corso del 2017 gli Italiani che giocano nei casinò online legali, hanno speso circa 1,38 miliardi di euro. Crescono, con percentuali diverse tutti i giochi: dai giochi di casinò che nel 2017 realizzano un +29%, alle scommesse sportive con ben il 59% in più rispetto all’anno precedente. Casinò e scommesse, insieme al poker, sia in forma di gioco singolo che tornei, rappresentano il 91% del mercato online. La quota restante è rappresentata da lotterie, lotto, bingo e simili.

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto